L’accesso al gestionale dedicato ai professionisti è gratuito.
Si pagano esclusivamente i servizi richiesti secondo il listino prezzi che vi è stato fornito in fase di attivazione dell’utenza.
Lo strumento delle simulazioni dei costi è gratuito.
Si possono salvare le simulazioni dandogli un nome in modo da recuperarle più facilmente in futuro.
Non c’è limite alle stampe .pdf che possono essere prodotte.
Quando si crea una nuova anagrafica fisica, il sistema riconoscerà e compilerà automaticamente, a partire dal codice fiscale inserito, i dati relativi a data e luogo di nascita.
I campi relativi alla residenza sono obbligatori e vanno necessariamente compilati con un indirizzo italiano.
L’IBAN non è un campo obbligatorio.
Nella seconda schermata, sarà necessario indicare obbligatoriamente almeno un numero di telefono.
La mail non è obbligatoria ma è vivamente consigliata per facilitare la procedura di invio buste paga al datore di lavoro ogni fine mese.
I documenti di identità vanno obbligatoriamente caricati tutti.
Sia codice fiscale che documento di identità ed eventuale permesso di soggiorno, possono essere scansionati nello stesso file, ma bisognerà allegarlo tre volte in ogni singolo campo richiesto.
Attenzione perchè se i documenti non sono caricati correttamente, potrebbero risultare in un errore segnalato nella fase di registrazione del contratto.
Per i permessi di soggiorno scaduti, per registrare un nuovo rapporto di lavoro, avremo necessità che sia allegato SIA il permesso di soggiorno scaduto, SIA la ricevuta dell’avvenuto rinnovo.
Tutti i contratti possono essere registrati a partire dal giorno lavorativo successivo all’inserimento, se l’attivazione è richiesta entro le 16:00
Qualora un contratto si trovi in “bozza” e ne venga richiesta l’attivazione il giorno stesso della prevista presa in servizio della lavoratrice o lavoratore domestico, la data di inizio contratto verrà automaticamente modificata dal sistema per aggiornarla al primo giorno utile.
In caso di emergenze, per contratti che devono essere inseriti a partire dalle 16:01 con decorrenza dal giorno successivo, consigliamo vivamente di contattarci telefonicamente.
Entrando nel dettaglio del contratto che volete cessare, troverete il pulsante arancione “richiedi cessazione”.
Bisognerà quindi compilare i campi richiesti nel popup avendo cura di indicare alla “data chiusura contratto”, l’ultimo giorno di effettivo lavoro.
Il sistema richiederà di allegare la lettera di licenziamento.
Potete trovarne dei facsimile di tutte le lettere di licenziamento/dimissioni da scaricare e compilare in QUESTA PAGINA:
I cedolini paga verranno pubblicati in bozza sempre intorno al 15 di ogni mese.
Dalla data di pubblicazione e fino alla fine del mese di competenza, sarà possibile modificare le buste paga inserendo i giustificativi comunicati dai datori di lavoro.
Entro l’ultimo giorno lavorativo del mese, i cedolini paga verranno massivamente convalidati.
Una volta convalidati, i cedolini non sono più modificabili in autonomia.
Potrete inviarci una mail o contattarci telefonicamente per richiedere lo sblocco e avere quindi la possibilità di inserire i dati mancanti.
Chiediamo cortesemente di fare particolare attenzione nei mesi di marzo, giugno, settembre e dicembre.
Questi coincidono con l’arrivo dei bollettini INPS che verranno caricati in alto a destra nel dettaglio del cedolino del relativo mese.
In questi mesi chiediamo la vostra massima collaborazione per cercare di avere i giustificativi inseriti il prima possibile, così da poter produrre i bollettini contributivi in tempo per il pagamento previsto entro il 10 del mese successivo.